Il giorno 22 marzo 2019 presso Palazzo Fortuny a Venezia si terrà, nell’ambito della Giornata di Studio “Le tecniche artistiche in Italia tra Otto e Novecento” a cura delle Dr.sse Daniela Ferretti di Museo Fortuny e Teresa Perusini dell’Università Ca’ Foscari, un intervento che coinvolge indagini diagnostiche eseguite dal Settore Beni Culturali della CSG Palladio su opere dell’artista Gaetano Previati. Alle ore 10,50 il Dr. Fabio Frezzato del Centro Ricerche sul Dipinto di CSG Palladio illustrerà infatti i risultati delle analisi in un intervento dal titolo “Gaetano Previati pittore e trattatista: confronto fra i risultati delle analisi eseguite sul ‘Trittico del Giorno’ e il contenuto de ‘La tecnica della pittura’”.
Il giorno 8 novembre scorso il Settore Beni Culturali della CSG Palladio- Gruppo Lifebrain Italia ha partecipato a Palazzo Ducale a Venezia ad un evento particolarmente importante e prestigioso, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione del cinquecentesimo anno dalla nascita del famoso artista veneziano del XVI sec. Jacopo Tintoretto, in concomitanza con la mostra “Tintoretto 1519-1594”. In un Salone del Piovego gremito infatti si sono tenuti, nell’ambito delle Giornate di Studio su Jacopo Tintoretto a cura della Dr.ssa Amalia Donatella Basso della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, due interventi che hanno coinvolto indagini diagnostiche eseguite dal Laboratorio CSG Palladio: il primo alle ore 10,55 con il Prof. Paolo Bensi che ha parlato dei lavori di restauro del dipinto ‘Apparizione della Vergine a San Girolamo’, il secondo alle 12.10 con il Dr. Fabio Frezzato (responsabile del Centro Ricerche sul Dipinto di CSG Palladio) che ha illustrato i risultati delle analisi svolte su 9 campioni provenienti dalla Pala di S. Marziale, il cui intervento di restauro è stato sponsorizzato da Save Venice Inc.. Ci siamo così confrontati con i rappresentati del settore a livello nazionale ed internazionale, visto che nei giorni 8 e 9 novembre si sono susseguiti interventi tecnici tenuti da restauratori di tutta Italia ma anche da enti come le Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Ecole pratique des hautes études di Parigi, la statunitense Wake Forest University, l’Istituto Veneto per i Beni Culturali, lo IUAV di Venezia, l’Università di Udine, il Pratt Institute di New York, l’Ateneo Veneto, il Rijksmuseum di Amsterdam, l’Aisar di Palermo, l’Università di Parma e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, confermando la presenza di CSG Palladio- Lifebrain nel mondo dell’arte e della diagnostica per i Beni Culturali a livello nazionale ed internazionale.
Il giorno 8 novembre 2018 nel Salone del Piovego presso Palazzo Ducale a Venezia si terranno, nell’ambito delle Giornate di Studio su Jacopo Tintoretto a cura della Dr.ssa Amalia Donatella Basso della Soprintendenza ABAP per il Comune di Venezia e Laguna in occasione del cinquecentesimo anno dalla nascita dell’artista, due interventi che coinvolgono indagini diagnostiche eseguite dal Laboratorio CSG Palladio: il primo alle ore 10,40 con il Prof. Paolo Bensi che parlerà dei lavori di restauro del dipinto ‘Apparizione della Vergine a San Girolamo’, il secondo alle 11.55 con il Dr. Fabio Frezzato che illustrerà i risultati delle analisi svolte su 9 campioni provenienti dalla Pala di S. Marziale.
Scarica Giornate di studio Tintoretto.
Scarica Programma convegno Tintoretto.
C.S.G. Palladio eseguirà la verifica delle strutture dei due ponti sul Bacchiglione per conto del Comune di Selvazzano, il Ponte della Libertà (Selvazzano) e il Ponte Azzurro (Tencarola).
La campagna di indagini inizierà sabato 1 settembre, proseguendo fino a sabato 8 settembre e comprenderà prove di carico statiche, prove dinamiche e prove per caratterizzare i materiali.
E’ notizia di questi giorni che il Parco di Villa Revedin Bolasco a Castelfranco Veneto (TV) è stato riconosciuto come ‘Parco più bello d’Italia’ del 2018…Questo ci fa particolarmente piacere perché tra il 2013 e il 2014 il laboratorio CSG Palladio ha curato per l’Università di Padova la diagnostica per la progettazione del restauro sia della Villa che degli edifici presenti nel Parco come la cavana per il ricovero delle barche e la scenografica Serra Moresca.
http://ilparcopiubello.it/index.php/park/dettaglio/662
Vedi articolo sul Parco di Villa Bolasco pubblicato nel Corriere del Veneto
C.S.G. Palladio è il laboratorio politecnico di riferimento per le aziende ed i professionisti che richiedono risposte chiare nel campo della tecnologia dei materiali, delle strutture, dell’edilizia civile, della ricerca industriale e dei Beni Culturali.
C.S.G. Palladio non è solo un laboratorio di analisi, ma è un gruppo di consulenza scientifica a cui ci si può rivolgere con facilità e con la certezza di avere una risposta rapida e semplice, mirando ad instaurare un rapporto di fiducia.
C.S.G. Palladio Srl | Strada Saviabona, 278/1 | 36100 Vicenza (VI) | Tel. 0444.304091 | Fax 0444.313136 | email: info@csgpalladio.it | pec: csgpalladio@pec.it | P.IVA 02644700243 | N° iscrizione CCIAA 02644700243 | Registro imprese Vicenza n. VI-264491 | Cap. soc. I.V. € 10.400,00 | Admin | by Evisole Web Agency | Mappa del sito | Informativa sul trattamento dei dati personali