CHIMICA

Ambientale

  1. Analisi amianto su tutte le matrici (suoli, rifiuti, aria, acque, pietre naturali ed eluati da test di cessione) e con tutte le tecniche analitiche previste dal DM 6/9/1994 (MOCF, SEM, XRD, FTIR)
  2. Classificazione fibre artificiali vetrose (Circolare n 4 del 15/03/2000 del Ministero della Sanità ) e ricerca delle fibre ceramiche refrattarie su tutte le matrici (suoli, rifiuti, aria, acque)
  3. Analisi silice libera cristallina mediante diffrattometria a raggi X su filtri di campionamento (emissioni ed ambienti di lavoro) e su campioni massivi
  4. Analisi terreni con determinazione dei parametri previsti nel DL 152/2006 parte IV Allegato 5 Tabella 1
  5. Analisi terre da scavo con determinazione dei parametri previsti dal DM 161/2012
  6. Analisi acque sotterranee con determinazione dei parametri previsti nel DL 152/06 parte IV Allegato 5
  7. Analisi acque di scarico con determinazione dei parametri previsti nel DL 152/06 parte III Allegato 5
  8. Caratterizzazione dei rifiuti secondo il DL 152/06 parte IV (classificazione rifiuto, individuazione delle caratteristiche di pericolo ed attribuzione del codice CER)
  9. Test di cessione per il conferimento in discarica in conformità al DM 27/09/2010 (criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica)
  10. Prove fisico-meccaniche su riciclati per la determinazione delle caratteristiche prestazionali (Circolare 15 luglio 2005 del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio)
  11. Test di cessione su riciclati finalizzato al loro riutilizzo in conformità all’allegato 3 al DM 5/2/1998
  12. Campionamento ed analisi delle emissioni industriali in atmosfera secondo il DL 152/2006
  13. Analisi petrografiche e microstratigrafiche
  14. Analisi dei materiali mediante FTIR, XRD, XRF, ESEM-EDS

Strumentazione

  1. Microscopio ottico in contrasto di fase (MOCF)
  2. N 2 microscopi ottici a luce polarizzata e riflessa (MPOM)
  3. N 2 spettrofotometri infrarosso in Trasformata di Fourier (FTIR) di cui uno abbinato a microscopio (microscopio-FTIR)
  4. Diffrattometro a raggi X (XRD)
  5. Fluorescenza a raggi X (XRF)
  6. N 2 Microscopi elettronici a scansione ambientale con microanalisi a raggi X (ESEM-EDS)
  7. Cromatografo ionico
  8. Spettroscopio di assorbimento atomico con atomizzazione in fiamma e termoelettrica (AAS)
  9. Spettroscopio a plasma accoppiato induttivamente (ICP)
  10. Gas cromatografo con rivelatore a ionizzazione di fiamma (GC-FID)
  11. Gas cromatografo con rivelatore di massa (GC-MS)
  12. Spettrofotometro UV-visibile
  13. Sistema di mineralizzazione a microonde
  14. Sistema di estrazione Soxhlet
  15. Mescolatore rotante per test di cessione
  16. N 7 campionatori d’aria ambientali
  17. N 12 campionatori d’aria personali
  18. Sonda multiparametrica per il controllo in sito di alcuni parametri chimico-fisici delle acque
  19. Sistema per il campionamento delle emissioni industriali in atmosfera
  20. Sonda multiparametrica per il controllo in sito di alcuni parametri delle emissioni industriali in atmosfera