Skip to main content

BENI CULTURALI

Analisi di laboratorio su campioni prelevati da Beni Architettonici

C.S.G. Palladio s.r.l. ha lo scopo di porre al servizio dei restauratori, dei progettisti, delle soprintendenze, degli enti pubblici e delle imprese di restauro un gruppo scientifico in grado di offrire una qualificata gamma di servizi specialistici di analisi diagnostiche e di consulenza per la progettazione del restauro relativamente sia ai materiali che alle strutture (vedi indagini in sito).

La Società è caratterizzata da uno staff di tecnici specializzati (geologi, chimici, biologici, conservatori e ingegneri) e da un laboratorio con strumentazione d’avanguardia.

L’Azienda si pone nel mercato come leader a livello nazionale e internazionale nel settore della Diagnostica per i Beni Culturali ed è in grado di effettuare una campagna di diagnostica scientifica completa di un Bene Architettonico al fine di ottenere tutte le informazioni possibili sui materiali, le tecniche, la datazione e lo stato di conservazione che lo caratterizzano.

Il Laboratorio della C.S.G. Palladio Srl propone la propria qualificata e pluridecennale esperienza per la caratterizzazione di qualsiasi materiale di supporto agli strati pittorici tramite la classificazione dei materiali lapidei naturali e artificiali, del legno, della carta, del metallo etc., questo tramite l’esecuzione di:

  • Analisi microstratigrafiche in sezione lucida al Microscopio Ottico
  • Analisi  al Microscopio Elettronico a Scansione Ambientale-ESEM
  • Analisi alla Microsonda elettronica EDS
  • X-grafia: mappature degli elementi chimici su sezione lucida
  • Analisi spettrofotometriche FT/IR in modalità ATR
  • Analisi spettrofotometriche MICRO FT/IR
  • Analisi mineralogico – petrografiche in sezione sottile al Microscopio Ottico, con approfondimenti tramite ESEM per caratterizzare la natura del legante
  • Dosaggio dei sali solubili: analisi degli anioni tramite Cromatografia Ionica e analisi dei cationi tramite ICP
  • Analisi diffrattometrica XRD
  • Misura del contenuto d’acqua tramite metodo ponderale
  • Analisi dei materiali organici con Gas-Massa, finalizzate alla qualificazione specifica del medium-legante, degli oli siccativi e delle proteine (olio di noce, caseina, colla di coniglio, colla di pesce, cera d’api, resina di pino etc.)
  • Analisi fisiche come: determinazione della porosità totale, capacità d’imbibizione per immersione totale, determinazione dell’assorbimento d’acqua per capillarità
  • Analisi microscopica dei biodeteriogeni
  • Analisi biologiche colturali
  • Analisi morfoanatomiche del legno
  • Analisi dello stato di degrado del legno
  • Analisi del tessuto e della fibra
  • Analisi per valutare l’efficacia dei trattamenti di pulitura, protezione e consolidamento prima e durante le fasi di restauro