Skip to main content

BENI CULTURALI

Diagnostica su opere d’arte, anche in sito tramite Laboratorio Mobile

L’intento è quello di fornire un servizio diagnostico mirato allo studio, assolutamente non invasivo attraverso la Diagnostica d’Immagine, ed alla caratterizzazione delle superfici pittoriche e dei materiali costitutivi dei Beni Storico-Artistici come dipinti, affreschi, sculture lignee o lapidee, reperti archeologici e arredi.

Questo garantendo la produzione di relazioni che tengano conto degli aspetti storici e tecnici legati ai risultati analitici, espressi in modo da eliminare le difficoltà derivanti dall’uso di un linguaggio iperscientifico, spesso estraneo a chi deve fruire dei dati forniti con le analisi e e le indagini.

Il Laboratorio (vedi analisi di laboratorio), accanto alle tradizionali metodologie conosciute da tempo nell’ambito dei Beni Culturali, è dotato di strumentazioni e tecniche diagnostiche innovative e all’avanguardia quali la Microscopia Elettronica a Scansione Ambientale di tipo ESEM, la spettrofotometria infrarossa Micro-FTiR e il Gas-Massa. Tali tecniche permettono di effettuare analisi quali – quantitative su campioni semimicroscopici tal quali o in sezione, con costi accessibili.

L’utilizzo poi del Laboratorio Mobile consente di effettuare buona parte dell’indagine direttamente in sito, presso privati, musei o laboratori di restauro, questo senza dover spostare l’opera d’arte dal luogo in cui viene conservata ed ottenendo dei responsi immediati.

La C.S.G. Palladio Srl propone la propria qualificata e pluridecennale esperienza per:

  • La determinazione dei materiali costitutivi di un’opera (supporti, pigmenti, leganti e vernici) e di materiali aggiunti nel corso di interventi di restauro
  • La ricostruzione dei procedimenti tecnico-esecutivi di un’opera
  • La determinazione di elementi utili alla collocazione temporale dell’oggetto sottoposto ad analisi e indagine
  • La valutazione dello stato di conservazione e dei fenomeni di degrado di un bene storico-artistico
  • Perizie scientifiche di supporto all’autenticazione di un’opera d’arte
  • Indagini radiografiche
  • Indagini  riflettografiche
  • Infrarosso a falsi colori
  • Fotografie in luce radente e nel visibile
  • Misure tramite XRF portatile, compreso la misura del grado di solfatazione delle superfici
  • Prove colorimetriche
  • Prove di assorbimento d’acqua a bassa pressione
  • Misure di umidità e sali solubili
  • Analisi per valutare l’efficacia dei trattamenti di pulitura, protezione e consolidamento durante i cantieri di restauro