Giornate di studio sul Tintoretto presso Palazzo Ducale a Venezia 8-10 novembre 2018
Il giorno 8 novembre scorso il Settore Beni Culturali della CSG Palladio- Gruppo Lifebrain Italia ha partecipato a Palazzo Ducale a Venezia ad un evento particolarmente importante e prestigioso, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in occasione del cinquecentesimo anno dalla nascita del famoso artista veneziano del XVI sec. Jacopo Tintoretto, in concomitanza con la mostra “Tintoretto 1519-1594”. In un Salone del Piovego gremito infatti si sono tenuti, nell’ambito delle Giornate di Studio su Jacopo Tintoretto a cura della Dr.ssa Amalia Donatella Basso della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, due interventi che hanno coinvolto indagini diagnostiche eseguite dal Laboratorio CSG Palladio: il primo alle ore 10,55 con il Prof. Paolo Bensi che ha parlato dei lavori di restauro del dipinto ‘Apparizione della Vergine a San Girolamo’, il secondo alle 12.10 con il Dr. Fabio Frezzato (responsabile del Centro Ricerche sul Dipinto di CSG Palladio) che ha illustrato i risultati delle analisi svolte su 9 campioni provenienti dalla Pala di S. Marziale, il cui intervento di restauro è stato sponsorizzato da Save Venice Inc.. Ci siamo così confrontati con i rappresentati del settore a livello nazionale ed internazionale, visto che nei giorni 8 e 9 novembre si sono susseguiti interventi tecnici tenuti da restauratori di tutta Italia ma anche da enti come le Gallerie dell’Accademia di Venezia, l’Ecole pratique des hautes études di Parigi, la statunitense Wake Forest University, l’Istituto Veneto per i Beni Culturali, lo IUAV di Venezia, l’Università di Udine, il Pratt Institute di New York, l’Ateneo Veneto, il Rijksmuseum di Amsterdam, l’Aisar di Palermo, l’Università di Parma e l’Università Ca’ Foscari di Venezia, confermando la presenza di CSG Palladio- Lifebrain nel mondo dell’arte e della diagnostica per i Beni Culturali a livello nazionale ed internazionale.