Indagini strutturali
La C.S.G. Palladio s.r.l. offre un’ampia gamma di servizi nell’ambito delle strutture e dell’edilizia civile per garantire un’assistenza specializzata per la pianificazione ed esecuzione di interventi di monitoraggi e diagnostica strutturale, finalizzati alla realizzazione di nuove costruzioni o al consolidamento dell’esistente.
- Prove sclerometriche
Valutazione della resistenza caratteristica a compressione Rck del cls con misura della durezza superficiale mediante sclerometro (indice sclerometrico), come media di almeno 9 battute (UNI EN 12504-2). - Prove con ultrasuoni
Misura della velocità di propagazione delle onde ultrasoniche su calcestruzzo, al fine di determinare: presenza di difetti (microfessure, discontinuità, ecc.) e omogeneità del materiale (UNI EN 12504-4). - Prove combinate sonreb
Prove combinate SON-REB su strutture in calcestruzzo. Controllo di strutture in calcestruzzo con Ultrasuoni e Sclerometro (metodo combinato SONREB), restituzione dei dati relativi: Rck del calcestruzzo e VP , Rimbalzo medio sclerometrico. (UNI EN 12504-2; UNI EN 12504-4; RILEM 43 CND/80). - Carotaggi su calcestruzzo e muratura
Carotaggi con eventuale valutazione della resistenza caratteristica a compressione del cls mediante prova di schiacciamento di una carota diametro 80-100 mm, prelevate con carotatrice (UNI EN 12504-1:2002). - Prove di carbonatazione
Misura della profondità di carbonatazione (o di penetrazione della CO2) secondo UNI 9944. - Rilievi di armature con pacometro
Rilievo mediante pacometro nelle strutture in c.a. dei ferri d’armatura, del loro diametro e dello spessore del copriferro, fino a 1 mq di superficie indagata. Profondità massima indagabile 140 mm. - Prelievo di barre d’armatura e spezzoni d’acciaio e prove di trazione
Prova di trazione su barra o spezzoni di acciaio (EN 10002-1) con determinazione di snervamento, rottura, allungamento, sezione equivalente, peso, marchio, diagramma carico-allungamento. - Indagini videoendoscopiche
Rilievi videoendoscopico all’interno di fessure o fori già predisposti mediante microtelecamera. La microcamera, con diametro massimo di 2,8 cm, è collegata ad un cavo di lunghezza massima pari a 30 m. - Prove di estrazione (pull-out)
Prova di estrazione (pull-out) per la valutazione della resistenza a compressione del cls di strutture in c.a. tramite determinazione della forza di estrazione di un inserto post-inserito (UNI 10157). - Prove di adesione pull-off
Prova di adesione, atta a stimare la resistenza a trazione di un materiale ad un supporto. - Rilievo del copriferro
Scarifica su struttura in c.a. per verifica a campione dei ferri d’armatura, del loro diametro e dello spessore del copriferro. - Verifica della tessitura muraria
Rimozione di intonaco per verifica tessitura muraria. - Prove soniche
Prova sonica eseguita su sezioni longitudinali e trasversali di elementi strutturali in muratura per caratterizzazione in termini di omogeneità e grado di compattezza relativa. - Prova di taglio
Prova di taglio su muratura per determinazione della resistenza allo scorrimento della muratura (t di taglio) mediante pistone cilindrico. - Rilievo delle strutture di fondazione
Scavo fondazionale con mezzo meccanico per il rilievo diretto delle strutture di fondazione. - Prove con martinetto piatto singolo
Martinetto piatto a piastra singola per la determinazione della tensione di esercizio della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4). - Prove con martinetto piatto doppio
Martinetto piatto a piastra doppia per la determinazione della tensione di rottura e del modulo elastico della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4). - Prove con martinetto piatto completo
Martinetto piatto completo (piastra singola e piastra doppia nello stesso punto) per la determinazione della tensione di esercizio, della tensione di rottura e del modulo elastico della muratura (RILEM Recommendation MDT.D.4). - Indagini georadar
Indagini Georadar per l’individuazione di strutture metalliche, armature, orditura solai. Ricerca sottoservizi, strutture interrate, definizione spessori del pacchetto stradale. - Indagini termografiche
Rilievi termografici su strutture per l’individuazione di difetti d’isolamento, ponti termici, infiltrazioni d’acqua, distacchi d’intonaco e di rivestimento (piastrelle), tamponature nascoste, individuazione orditura solai ed elementi in ferro o in legno e rilievo dei distacchi su affreschi, mosaici ed intonaci. - Prove ecosoniche e di ammettenza meccanica
Prova ecosoniche e di ammettenza meccanica su pali di fondazione per la verifica dell’integrità, per la determinazione della lunghezza del palo ed eventuali discontinuità di getto. - Prove cross hole
Prova sismica “Cross-hole” su palo o diaframma in fori predisposti (acquisizione su 3 canali contemporaneamente) per la determinazione dell’omogeneità del mezzo attraversato (con identificazione di interruzioni di getto, cavità, vespai, dilavamenti, intrusioni). - Prove di carico su solaio, su ponti e su palo
Prove di carico su solai, ponti e su palo con acquisizione digitale dei dati di flessione; - Caratterizzazione dinamica di strutture
Caratterizzazione dinamica di strutture con determinazione di frequenze proprie e primi modi di vibrare. Validazione del modello numerico agli elementi finiti utilizzato in fase di progetto. - Indagine sismica con tromografo digitale
Caratterizzazione sismica del sito e caratterizzazione sismica della struttura con determinazione delle frequenze proprie e degli eventuali fenomeni di doppia risonanza. - Prova dinamica su catena
Determinazione della tensione delle catene tramite sollecitazione dinamica. - Monitoraggi strutturali
Monitoraggi tramite centralina di acquisizione dati e sensori wirless fessurimetrici ed inclinometrici. - Monitoraggi ambientali
Monitoraggi tramite centralina di acquisizione dati e sensori wirless di temperatura, umidità, Lux e UV. - Rilievi topografici
Rilievi geometrici e topografici con stazione totale, laser scanner 3D, livellazioni di alta precisione - Rilascio certificato di idoneità statica