Tecnologia dei Materiali
Analisi dei materiali
- Determinazione qualitativa e quantitativa della composizione chimica di calcestruzzi, intonaci, cementi, scorie di fonderia, ferroleghe, refrattari.
- Analisi petrografiche;
- Analisi microstratigrafiche;
- Analisi XRD;
- Analisi XRF;
- Analisi FTIR;
- Analisi TGA-DSC.
Analisi su matrici organiche, plastiche e gomme
- Misura della densità;
- Analisi FTIR;
- Analisi DSC.
Analisi metalli
Analisi chimiche di metalli e leghe per via umida e via spettrometrica:
- Analisi chimiche di acciai al carbonio, inossidabili, legati, bassolegati;
- Ghise;
- Leghe (alluminio, rame, zinco, titanio, nickel, ecc.);
- Metalli puri;
- Carbonio e zolfo in acciai e leghe;
- Gas nei metalli: Azoto, Ossigeno, Idrogeno.
Analisi metallografiche
- Analisi della macrostruttura e microstruttura dei materiali metallici (acciai al carbonio, acciai inossidabili, ghise leghe di alluminio, rame, cobalto, nichel, titanio);
- Analisi della macro e microstruttura indotta da trattamento termico e termochimico;
- Analisi e caratterizzazione delle fasi, valutazione della dimensione del grano e dello stato inclusionale;
- Qualifica di saldature e trattamenti termici;
- Caratterizzazione di rivestimenti superficiali;
- Analisi al microscopio elettronico delle superfici di frattura.
Prove di corrosione in atmosfera artificiale
Prove di corrosione in nebbia salina e camera umidostatica su materiali e rivestimenti metallici e organici:
- nebbia salina neutra – NSS;
- nebbia salino acetica – ASS;
- nebbia cupro salino acetica – CASS;
- test in camera umido statica;
- test in atmosfera umida contenente SO2 (Kesternich).
Failure analysis
- Studio di componenti meccanici e strutturali che hanno denunciato una rottura o un deterioramento inaspettato. Analisi e test vengono effettuati allo scopo di determinare la causa scatenante il cedimento.